Bufalino, la Targa Florio e “La morte di Giufà”: quando finisce il tempo delle fiabe
Nella raccolta “L’uomo invaso” lo scrittore comisano offre una versione inedita del popolare personaggio siciliano: anziano, acciaccato, mendicante, trasposto...
Nella raccolta “L’uomo invaso” lo scrittore comisano offre una versione inedita del popolare personaggio siciliano: anziano, acciaccato, mendicante, trasposto...
Nella Francia di metà ‘700, Richard de Saint-Non, archeologo, religioso e grande viaggiatore, si innamora dell’isola dopo averla visitata....
Non tutti ricordano le gesta dell’artista originario di Militello in Val di Catania, che nella seconda metà dell’Ottocento fu...
Alle soglie di un cimitero, due uomini, o meglio due spettri in attesa di passare oltre, si ritrovano a...
Considerata come il capolavoro di Antonio Aniante, questa messa in scena affronta sì il grande tema della fatica e...
Nata a Catania agli albori del’900, fu una poetessa assolutamente fuori dagli schemi: unica donna a ritagliarsi un ruolo...