Pensare in siciliano è come cantare: Borgese e l’inimitabile melodia della lingua
Accenti, inflessioni, sottolineature: parlare, in Sicilia, non è mai un atto banale. È, piuttosto, un segno di profonda partecipazione...
Accenti, inflessioni, sottolineature: parlare, in Sicilia, non è mai un atto banale. È, piuttosto, un segno di profonda partecipazione...
Solitamente, i polizieschi si concludono in modo rassicurante: il malfattore viene inchiodato e l’ordine viene ristabilito. In quelli sciasciani,...
È risaputo che l’arte del pittore di Bagheria fu legata in maniera viscerale ai colori, agli odori, ai ricordi...
Impersonali, oggettive, fredde. Sono questi gli attributi che spesso vengono affibbiati alle narrazioni veriste. Le quali, tuttavia, hanno invece...
Salvato da una vita in miniera dall’amore per la scrittura e per la lirica, fu uno dei grandi protagonisti...
La revisione storica sulla spedizione dei Mille oggi sembra un dato acquisito. Ma all’indomani dell’Unità, e per gran parte...