L’inconfondibile “vucciddatu”, il tipico pane siciliano a forma di ciambella
Conosciuto anche “guccittadu” o “cucciddatu”, si caratterizza per la grande quantità di mollica e la consistenza piuttosto dura della...
Conosciuto anche “guccittadu” o “cucciddatu”, si caratterizza per la grande quantità di mollica e la consistenza piuttosto dura della...
Nato da un verbo latino, l’aggettivo isolano, spesso associato anche a degli oggetti, viene spesso utilizzato per indicare i...
Discostatasi dalla forma “macellum” poi giunta fino all’italiano, quella isolana deve la sua origine ad un’usanza tipica dei venditori...
Adoperato nel mondo antico come un ricettacolo per il vino, questo suppellettile si diffuse nell’isola nel 1800 dove fungeva...
Perfetto per grigliate “arrusti e mangia” di pesce o carne, questo intingolo a base di olio d’oliva e sale...
Così come la lingua italiana, anche quella dell’isola ha nel suo arsenale una efficace onomatopea per esprimere il modo...