Il potere logora chi (non) ce l’ha: Buzzati e il senso di un romanzo-favola tutto siciliano
Si intitola “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” l’opera che lo scrittore veneto scrisse nel 1945 e da...
Si intitola “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” l’opera che lo scrittore veneto scrisse nel 1945 e da...
È sostanzialmente la cultura del ‘900: illudersi che i conflitti, anche quelli apparentemente ben conclusi, possano essere forieri di...
Vissuto nella seconda metà del XIX secolo, lo scrittore e diplomatico tedesco rimase abbagliato dalla varietà di sfumature che...
La degradazione degli autori scelti per la prima prova di italiano è ormai un classico che ogni anno si...
Il suo nome, nel ‘900, appare accanto a quelli di giganti come Montale e Brancati, che a più riprese...
A metà tra la giocosità di Rodari e il surrealismo di Dalì, l’opera teatrale dello scrittore siciliano è una...