Cinema d’autore, itinerari nascosti, la poesia libera di Victor Jara: cosa fare nel weekend a Catania

Dalla rassegna cinematografica Sikania agli appuntamenti di Etnabook. Dal sapore internazionale della musica di Fennesz a quello della poesia del compianto artista cileno Victor Jara: il comune denominatore di questo fine settimana nella città Etnea è senza dubbio la cultura. Tanta musica dal sapore nostalgico per salutare definitivamente l’estate e percorsi suggestivi sulle pendici dell’Etna

FESTIVAL. Sabato e domenica avrà luogo a Catania, in Piazza Scammacca, Vulcanica, evento organizzato da Catania Book Festival: si svolgeranno incontri, tra cui “Cultura, Tecnologia e Futuro del Lavoro: un dialogo interdisciplinare” (Compagnia delle Opere Sicilia), la proiezione del film “Il Delitto di Giarre” e il concerto della band Son of Zion.

Domenica alle h. 18 si svolgerà, presso il Parco Urbano “Peppino Impastato” di Belpasso, Grappoli terre vulcaniche, evento in cui si potranno degustare vini provenienti da diverse cantine, assistere a masterclass e ascoltare live jazz.

Domenica alle h. 20 appuntamento presso il “Laboratorio di Città-Nelson Mandela” (Via Giuseppe Barone, Misterbianco) per Sikania Film Festival, rassegna cinematografica dedicata a cortometraggi internazionali e produzioni amatoriali.

INCONTRI. Venerdì si concluderà Make in South, festival dell’impatto sociale promosso da Isola Catania presso la sede dell’impact community hub etneo di Palazzo Biscari (Piazza Cardinale Pappalardo, 23). L’ultima giornata sarà dedicata alla formazione gratuita su temi dell’IT, con recruiter che risponderanno alle domande dei partecipanti, workshop sulla figura del developer e un aperitivo di networking.

Dal 24 al 26 settembre presso il Centro Fieristico Le Ciminiere (Viale Africa, 12) avrà luogo Bar To Be, evento giunto alla sua seconda edizione che riunisce gli addetti ai lavori di bar industry, mixology e hospitality con lo scopo di favorire l’incontro e la sinergia tra il mondo del beverage, la musica e l’imprenditoria.

LIBRI. Presso il Palazzo della Cultura (Via Vittorio Emanuele II, 121) continuano gli incontri nell’ambito della quinta edizione di Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura, quest’anno dedicata al tema delle parole.

Venerdì alle h. 18:30, presso la Libreria Vicolo Stretto (Via Santa Filomena, 38,), appuntamento con “Doveva essere il nostro momento” di Eleonora C. Caruso, libro che racconta la storia di Leo e Cloro, lungo il loro improbabile viaggio dalla Lombardia all’entroterra catanese, in cui sperano, per motivi diversi, di scrollarsi di dosso il medesimo senso di disillusione che li attanaglia. L’autrice sarà accompagnata da Erica Donzella, mentre l’introduzione sarà affidata a Nora B. Cugno.

Venerdì alle h. 20 presso la Biblioteca Navarria Crifò (Via Naumachia, 18) si terrà un incontro su Infinita Poesia – Cunto per Víctor Jara con l’attore Alessio di Modica, dedicato alla figura del cantautore e artista cileno ucciso nel 1973 dal regime di Pinochet. Con questo spettacolo la compagnia Area Teatro chiude la trilogia del futuro cominciata nel 2020 con lo spettacolo “20 ANNI – Cronache di inizio millennio dal G8 di Genova” con un progetto di crowdfunding che ha portato alla realizzazione del “Partigiani della Memoria Tour”».

Sabato alle h. 18:30 presso Mondadori Bookstore (Via Dottor Oreste Scionti, 19, Acireale) si terrà la presentazione del libro di Marinella Fiume “La bambina di nome Etna. L’Etna raccontata ai ragazzi”, durante il quale l’autrice dialogherà con Rita Caramma, con musiche a cura di Piero Romano. Una storia che ruota, appunto, attorno al vulcano, alle sue bellezze, alle tradizioni legate al territorio attraverso i racconti di nonno Jan alla sua nipotina Etna.

Domenica alle h. 10 presso il Radicepura Garden Festival (Via Fogazzaro, 19, Giarre), spazio a Domenica in Giardino , una visita guidata ai giardini a cui farà seguito la presentazione del libro “Agrumi, una storia del mondo” di Giuseppe Barbera, in cui storie secolari e vicende umane vengono rilette alla luce del rapporto con questi prodotti della terra. 

SPETTACOLI. Presso il Bastione degli Infetti (Via Torre del Vescovo, Catania), dal 21 al 24 settembre alle h 21, andrà in scena lo spettacolo “Metamorfosi”, a cura di Compagnia Gruppo Iarba: tre piéce teatrali scritte da Nino Romeo collegate tra loro e ispirate ai miti di Eco e Narciso, Salmace e Ermafrodito, Progne e Filomela.

Sabato alle h. 21 sarà invece la volta di “Rose”, a cura di Teatro Sala De Curtis (Via Duca Degli Abruzzi, 6a). La storia, interpretata da Valentina D’Amico e Rosa Lao, due donne diverse, abbandonate e determinate a rinascere, rappresenterà l’apertura della stagione.

Per la rassegna Bellini International Context 2023, appuntamento venerdì alle h. 21 presso la Villa Bellini (via Etnea, 292) per lo spettacolo “Da Bellini in Poi”. A seguire, sabato, “I Puritani” al Teatro Massimo Bellini, mentre domenica, al Palazzo della Cultura, sarà la volta di per “Suoni la tromba e intrepido” (composizioni originali e improvvisazioni jazz per solisti, ensemble varie e jazz band a cura delle classi del Conservatorio catanese).

LIVE. Venerdì alle h. 19 presso il Parco Urbano di Belpasso, si ballerà con Music in the Park grazie ai live di Babil on Suite, Fonderia Collective e con il dj set a cura di Tommy Boy, per salutare l’estate.

Venerdì alle h. 22:30 appuntamento con il live di Resca (trio composto da Santi Costanzo, Vittorio Auteri e Raffaele Auteri) presso Baraccio (Via Antonio de Curtis, 34). Sabato alle h 21:30, stesso posto per il live di Siksa, duo polacco formato da Alex Freixeit e Buri.

Domenica alle h. 13 Extra Jazz Trio suonerà live presso Caldera (Via della Regione, 16, Pedara). La formazione di Claudio Bennardo (piano), Franco Maiore (basso) e Giuseppe Compagnino (batteria). La formazione dopo pranzo si esibirà nel bosco. A contorno è prevista una passeggiata sul cratere di Monte Difeso per chiudere la stagione estiva di Caldera.

Domenica alle h. 21 l’austriaco Fennesz si esibirà presso Zō Centro Culture Contemporanee (Piazzale Asia, 6), per una performance che combinerà chitarra e computer per creare «sonorità scintillanti e vorticose».

Sabato alle h. 21 presso GRU – Gruppo di Resistenza Umana (Via Sartori, 20, Giarre) spazio al live di Il Belfolko, nome d’arte di Roberto Guardi, percussionista e cantautore napoletano, che mescola insieme il folk americano e britannico degli anni Settata con la lingua della sua terra. A seguire A Smile from Godzilla, progetto di Daniele Montuori che nel dicembre 2021 ha rilasciato l’ultimo album “The Outsider vol.2”, e, infine, Alessandra Nazzaro che all’inizio di quest’anno ha organizzato “Non ho un piano”, format piano e voce.

ITINERARI. Sabato alle h. 15:30 Sicily Trek organizzerà Etna Sunset Trekking, passeggiata sul versante ovest per godere dello spettacolo del tramonto, partendo da Piano Fiera lungo un percorso che si snoda tra boschi e colate. Sabato alle h. 16 Sicilia Gaia organizzerà un itinerario sull’Etna, un’altra passeggiata al tramonto, ma dal cono avventizio di Monte Turchio, sempre sul versante ovest, mentre venerdì, sabato e domenica alle h 17:30 la stessa proporrà Alla scoperta di Catania Barocca, un itinerario urbano nel centro storico della città per conoscere da vicino storie, bellezze e tradizioni. Venerdì alle h. 18 è prevista la visita al Palazzo Libertini -Scuderi (Via Etnea, 468, Catania), dimora storica catanese che unisce insieme gli stili liberty e rinascimentale. Al termine della visita si condividerà un aperitivo in giardino.
Etna ‘ngeniousa organizzerà sabato e domenica alle h. 16 Catania Sotterranea Classic, una passeggiata tra i siti più nascosti della città per conoscere la sua storia attraverso le varie epoche. Sabato alle h. 17:30 appuntamento per Scrigni nascosti e tesori ritrovati, un tour tra gli edifici sacri di Catania, spesso poco conosciuti e accessibili al pubblico, come la Chiesa Santa Maria dell’Aiuto e la Cappella di Loreto.

About Author /

Cantante rock, classe ʼ90, laureata in Lingue per la Cooperazione Internazionale, con la musica ha scoperto la forza della condivisione, del mettersi in gioco, il piacere del sentirsi parte di qualcosa. Studiando lingue (inglese e spagnolo) ha stimolato la sua curiosità verso il mondo e ritrovato quella per la sua terra, la Sicilia. Il suo approccio agli articoli è lo stesso dei testi: uno sguardo mai sazio di stupore e meraviglia da trasmettere agli altri.

Start typing and press Enter to search